Il brano scritto in dialetto napoletano dal cantautore Alfonso, esprime il desiderio di vivere con gioia e speranza, guardando a Dio come guida e sostegno.
La canzone si apre con una strofa che racconta il risveglio di ogni mattina con lo stesso pensiero: che qualcosa deve cambiare e che la speranza non può finire. Il ritornello ripete il motivo “Io voglio vivere” e usa l’immagine del gabbiano che vola sopra il mare per simboleggiare la libertà e la leggerezza.
La seconda strofa invita a non perdere tempo sui fatti e ad aiutarsi come fratelli, sottolineando l’importanza dell’onestà e dell’amore.
La canzone si conclude con la ripetizione del ritornello e con l’affermazione “Vai ragazzo, vai ragazzo che questo mondo è un aquilone / Vai ragazzo vai ragazzo metti questo mondo nelle mani del Padrone”, che esprime la fiducia nel futuro e la consapevolezza di essere nelle mani di Dio.
Il seguente testo è stato scritto in formato “CRD”
RITMICA GUITAR: MI- LA- SI- MI- (1V)
INTRO SOLO: MI- LA- SI- MI- (4V)
[MI-]Me svegliò ognì ma[LA-]ttina
[SI-]Sèmpr cu o’ stessò pen[MI-]sierò
Ch caccos deve cam[LA-]biarè,
l spe[SI-]rànz nun può fi[MI-]nìre. [LA-] [SI-] [MI-]
Perchè e’ [MI-]iuorni song co[LA-]sì,
Quèst [SI-]vità e propria a [MI-]mi
E’ io nun ci pòzzo mo[LA-]rirè
Io nun ci [SI-]pòzzo mo[MI-]rirè [LA-]- io nun ci [SI-]pòzzo [MI-]morirè [LA-] [SI-]
{soc}
[MI-]Io vogliò cam[DO]pàr [RE]e guardò a [MI-]Dio
Còm nu’ [DO]gabbiàn [RE]passò e poi [MI-]vadò
‘Ncoppa a chistu [DO]mar [RE]ppe scor[MI-]dàrm
E ppe assapo[DO]ràr l”[RE]arià e’ ri[MI-]mman [LA-]
l”[SI-]arià e’ ri[MI-]mman [LA-] [SI-]
[SOL]Iamm ua[RE]glio i[DO]amm ua[SOL]glio ca chi stu m[RE]unn è n’acqui[SOL]lon
Iamm ua[RE]glio i[DO]amm ug[SOL]aglio ramm stu [RE]munn man o Pa[SOL]dron
{eoc}
STACCO: MI- LA- SI- MI- (2V)
Nun per[MI-]diamòc ‘ncoppa e’ [LA-]fatti
Comm f[SI-]ratll ci amma aiu[MI-]tàr
Chesta è a’ chiavè dell”onè[LA-]stà
E cu [SI-]Dio putimme can[MI-]tàr [LA-] [SI-] [MI-]
Chella r[MI-]està sempe ap[LA-]ertà
Pèr da’ [SI-]ammor e libèr[MI-]tà
E’ na’ puort ca’ si [LA-]aprè
Ppe da’ v[SI-]oglia e’ far cam[MI-]pà [LA-] ppe da’ v[SI-]oglia e’ far cam[MI-]pà [LA-] [SI-]
{soc}
[MI-]Io vogliò cam[DO]pàr [RE]e guardò a [MI-]Dio
Còm nu’ [DO]gabbiàn [RE]passò e poi [MI-]vadò
‘Ncoppa a chistu [DO]mar [RE]ppe scor[MI-]dàrm
E ppe assapo[DO]ràr l”[RE]arià e’ ri[MI-]mman [LA-]
l”[SI-]arià e’ ri[MI-]mman [LA-] [SI-]
[SOL]Iamm ua[RE]glio i[DO]amm ua[SOL]glio ca chi stu m[RE]unn è n’acqui[SOL]lon
Iamm ua[RE]glio i[DO]amm ug[SOL]aglio ramm stu [RE]munn man o Pa[SOL]dron
{eoc}
FINALE: MI- LA- SI- MI- (4V)
Questo sito utilizza i cookies. Proseguendo la navigazione, accetti l’uso dei cookies Informativa sui cookies Informativa sulla privacy
Privacy settings
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Preferenze
I cookie di preferenza consentono a un sito Web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua o la regione preferita in cui ti trovi.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti Web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in modo anonimo.
Marketing
I cookie di marketing sono utilizzati per tracciare i visitatori attraverso i siti web. L’intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti di terze parti.
Necessari
I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e le aree di accesso del sito web. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.